Percorsi abilitanti 30/36 o 60 CFU.Le novità

Condividi con i tuoi amici

Ad agosto 2023, è stato firmato il Decreto legge che regola i nuovi corsi di formazione iniziale. Il Decreto articola il percorso per l’abilitazione all’Insegnamento in tre fasi:

  • Corso abilitante di formazione iniziale della durata di 1 anno, corrispondente a 60 CFU;
  • Concorso pubblico;
  • Periodo di servizio di un anno nelle scuole.

Gli aspiranti docenti della scuola secondaria potranno partecipare al concorso, solo se in possesso del titolo di studio più:

  • 24 CFU conseguiti entro il 31/10/2022 (fase transitoria sino al 31/12/2024);
  • 30 CFU del sopra indicato percorso universitario (fase transitoria sino al 31/12/2024);
  • 60 CFU conseguiti tramite il sopra indicato percorso universitario;
  • 3 annualità di servizio, anche non continuative, svolte negli ultimi cinque anni presso le scuole statali, di cui una specifica.

TIPOLOGIE DI CORSI PREVISTI

  1. Percorsi abilitanti da 60 CFU, che andranno a regime dal 2025, poiché da quell’anno l’abilitazione sarà requisito di accesso ai concorsi.
  2. Percorsi abilitanti da 30 CFU, per docenti già in possesso di abilitazione\specializzazione su altra classe di concorso o altro grado di istruzione.
  3. Percorsi transitori abilitanti da 30 CFU per docenti con tre anni di servizio presso le scuole statali o paritarie, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso e per coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale del concorso “straordinario bis”.
  4. Percorsi transitori da 30 CFU, per i neo-laureati o per coloro che non hanno acquisito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022, utili per accedere ai concorsi fino a fine 2024, con ulteriori crediti da integrare in caso si risulti vincitori di concorso (vedi percorso n. 5).
  5. Percorsi post-concorso da 30 o 36 CFU/CFA, per coloro che partecipano ai concorsi senza essere già abilitati. A sua volta questi percorsi si rivolgono a diverse tipologie di docenti, che partecipano al concorso senza aver conseguilo l’abilitazione: 
    • Percorso post-concorso da 30 CFU per coloro che partecipano con il titolo di accesso + 3 anni di servizio negli ultimi 5 nella scuola statale, di cui uno sulla classe di concorso specifica.
    • Percorso post-concorso da 30 CFU/CFA per chi partecpa al concorso avendo conseguito solo 30 CFU/CFA
    • Percorso post-concorso da 36 CFU per coloro che partecipano con il titolo di accesso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022;

Sottolineamo che i vari percorsi, non solo divergono per contenuto e struttura (ad esempio il contenuto dei percorsi da 30 CFU post-concorso è diverso nel caso di chi ha partecipato al concorso con almeno 30 CFU e per coloro che invece accedono con i 3 anni di servizio), ma saranno diversificati per ciascuna classe di concorso. Ciò evidentemente richiederà tempo affinché i percorsi siano attivati e organizzati dalle università. 


30 CFU - 24 CFU - 60 CFU - 36 CFU DOCENTI


TIROCINIO

Il tirocinio, con l’affiancamento dei tutor, prevede la compilazione e la discussione dell’E-portfolio delle competenze professionali acquisite dal tirocinante, con particolare riferimento all’analisi di casi e situazioni problematiche emersi nel gruppo-classe nel corso del tirocinio, da attestarsi nel diario di tirocinio.

Il tirocinio si svolge presso le istituzioni scolastiche del Sistema nazionale di istruzione, ivi compresi i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti, accreditati. L’USR predispone e aggiorna annualmente un elenco telematico delle istituzioni scolastiche accreditate.


REQUISITI DI ACCESSO

Possono accedere coloro che abbiano un titolo di studio che consente di insegnare la classe di concorso in questione.

Per gli insegnanti tecnico pratici (ITP) fino al 31 dicembre 2024 è sufficiente il possesso del diploma di scuola secondaria (dal 1° gennaio 2025, al termine della fase transitoria, sarà invece necessario il possesso di una laurea triennale coerente).


I COSTI DEI PERCORSI DI FORMAZIONE

Il decreto stabilisce un costo massimo dei percorsi di formazione iniziale. Per l’esattezza:

  • 2.500 euro per iscriversi e frequentare corsi da 60 CFU.
  • 2.000 per gli studenti che frequentano i corsi contemporaneamente all’iscrizione al percorso della laurea magistrale.
  • 2000 euro massimo anche per i docenti che vogliono conseguire un’ulteriore abilitazione con i corsi da 30 CFU, per gli specializzati sostegno che si intendono conseguire l’abilitazione su materia e per i docenti che dopo il concorso dovranno completare la propria formazione con i 30 CFU nell’anno di prova con contrato a tempo determinato.

Leggi anche:

Diventa un Docente

Calcola Punteggio Docente

Aumenta Punteggio

Scuola, firmato il DPCM

 

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi